Ogni giorno ci troviamo a interagire con una varietà di persone, ognuna delle quali presenta caratteristiche, idee, desideri, bisogni e comportamenti propri. Le relazioni con gli altri possono essere una grande fonte di nutrimento, tuttavia, a volte, si trasformano in esperienze molto faticose, che richiedono un enorme dispendio di energie per poter essere portate avanti. Forse sarà successo anche a te di interagire con una persona e di sentirti letteralmente prosciugatǝ oppure di domandarti quanto siano sincere le attenzioni che ricevi da qualcuno e quanto, invece, siano dovute a un secondo fine. Se ti riconosci in una di queste condizioni, è molto probabile che tu ti sia imbattutǝ in una persona che tende ad approfittarsi degli altri e a sfruttarli per il proprio tornaconto personale.
Questo tipo di dinamica può manifestarsi in qualsiasi tipo di relazione (familiare, amicale, lavorativa…) e può influenzare negativamente il tuo benessere emotivo, trasformandosi in una fonte di stress, infelicità e conflitti.
Ma cosa spinge alcune persone ad approfittarsi degli altri? E come possiamo difenderci in modo sano ed efficace? In questo articolo esploreremo le cause psicologiche alla base di questo comportamento, le sue manifestazioni più comuni e alcune strategie pratiche per proteggersi.
Per quale motivo alcune persone nelle relazioni si approfittano degli altri?
La psicologia ci insegna che i modelli relazionali vengono appresi dal bambino nei primi anni di vita, attraverso la relazione con le figure di attaccamento. Più specificatamente, i comportamenti opportunistici o manipolativi si sviluppano come meccanismi di adattamento a situazioni complesse, vissute nella prima infanzia, tra le quali, le più comuni sono:
- Mancanza di empatia: i bambini che non vengono rispecchiati nelle loro emozioni e a cui non viene insegnato a prendere in considerazione il punto di vista, i bisogni e i desideri degli altri, tendono a crescere considerando le altre persone solo come strumenti per raggiungere i propri obiettivi.
- Eccessiva competizione: i bambini che crescono in un contesto familiare caratterizzato da un elevato livello di competizione possono imparare che l’unico modo per avere successo o per ricevere attenzione è quello di sopraffare gli altri.
- Modelli relazionali negativi: il bambino che osserva che i genitori o le figure che si prendono cura di lui, adottano comportamenti opportunistici e manipolativi nella relazione con gli altri, può crescere credendo che tutto ciò sia normale e, quindi, replicare le stesse modalità relazionali in futuro.
- Esperienze traumatiche: condizioni di trascuratezza, perdite importanti e abusi sono esperienze traumatiche nelle quali il bambino ha un vissuto interno di pericolo, per fa fronte al quale, al fine di sentirsi nuovamente al sicuro, può sviluppare un meccanismo di difesa caratterizzato dal controllo sulle altre persone.
- Mancanza di regole e confini: uno stile educativo eccessivamente permissivo può portare il bambino a credere che tutto è dovuto e che può perseguire i suoi obiettivi senza curarsi delle conseguenze che questi hanno sulle altre persone.
4 segnali che possono indicare la presenza di un comportamento opportunistico o manipolativo
Le persone che si approfittano degli altri non sempre lo fanno in modo evidente. Spesso, infatti, utilizzano strategie sottili che rendono difficile riconoscere e affrontare il problema. Alcuni segnali comuni, tuttavia, includono:
- Senso di colpa: le persone che si approfittano degli altri di frequente usano la manipolazione emotiva come tecnica per ottenere ciò che vogliono. Possono, ad esempio, far leva sul tuo senso di colpa se non li aiuti, nel tentativo di farti sentire responsabile delle loro necessità o difficoltà.
- Lusinghe e promesse: per raggiungere i loro obiettivi questi individui possono apparire estremamente affascinanti, offrendo attenzioni o facendo promesse che poi non mantengono.
- Svalutazione e critica: nel momento in cui tu metti un confine o rispondi di no a una loro richiesta le persone che si approfittano degli altri reagiscono molto male, svalutando e criticando la tua persona e le tue scelte.
- Mancanza di reciprocità: una relazione sbilanciata, nella quale sei sempre tu a offrire supporto, ricevendo poco o nulla in cambio, può indicare la presenza di una situazione di sfruttamento.
Strategie per gestire la relazione con una persona che si approfitta di te
Essere sfruttati emotivamente o materialmente può portare a una serie di conseguenze negative, come, ad esempio, bassa autostima, stress, ansia e diffidenza nei confronti delle atre persone. Per questo motivo, al fine di tutelare il proprio benessere, è fondamentale imparare a gestire la relazione con questo tipo di individui. Ecco alcune strategie che possono esserti utili:
- Riconosci i segnali: imparare a identificare i comportamenti manipolativi è il primo passo per proteggersi. La lusinga, il silenzio punitivo e il tentativo di farti sentire in colpa sono palesi strategie manipolatorie, di fronte alle quali è importante che tu impari a mantenere la calma e a non cedere.
- Stabilisci confini ben definiti: le persone che si approfittano degli altri non rispettano i confini altrui. Essere chiari su ciò che si è disposti a tollerare e imparare a dire di no senza sensi di colpa è cruciale per evitare di sentirsi invasi e sfruttati.
- Comunica in modo assertivo: spesso chi si approfitta degli altri fa leva sulla tua difficoltà a dire di no alle richieste. Impara a dire di no in modo chiaro, deciso e preciso e ricorda che non sei tenuto a dare spiegazioni della tua scelta.
- Lavora sulla tua autostima: una buona autostima rende meno vulnerabili alle manipolazioni. Investire tempo ed energia nel migliorare la fiducia in te stessǝ può fare una grande differenza.
- Cerca supporto: se la situazione è particolarmente difficile da gestire, parlare con amici, familiari o un professionista può aiutarti a ottenere una prospettiva esterna e a sviluppare strategie efficaci per affrontare il problema.
- Interrompi il rapporto, se necessario: in alcuni casi, l’unica soluzione è interrompere la relazione con chi si approfitta di te. Anche se può essere difficile, soprattutto se si tratta di una persona a te cara o con cui hai un legame profondo, è un passo importante e necessario per proteggere il tuo benessere.
Conclusioni
Le persone che si approfittano degli altri possono essere difficili da affrontare, ma con consapevolezza e strumenti adeguati è possibile proteggersi e costruire relazioni più sane, basate sul rispetto, sulla reciprocità e sull’autentica connessione. Imparare a dire no alle richieste degli altri e a mettere dei chiari confini è un atto d’amore nei tuoi confronti, che non ha nulla a che fare con l’egoismo.