Quando mi chiedono che lavoro faccio oppure quando una persona mi contatta per fissare un primo appuntamento, spesso mi imbatto in frasi e domande di questo tipo: “Che cosa fa lo psicologo?”, “Non so se lei è la professionista che mi può aiutare per il mio problema”, “Psicologo e psicoterapeuta sono la stessa cosa?”, “Che differenza c’è tra uno psicoterapeuta e uno psichiatra?”.
Nell’articolo di oggi cercherò di fare un po’ di chiarezza riguardo a queste 3 diverse figure professionali.
Psicologo: chi è e cosa fa
Lo psicologo è un professionista che ha conseguito una laurea universitaria quinquennale in Psicologia. La psicologia è una scienza che studia il comportamento, i pensieri, gli affetti e le relazioni umane, avvalendosi del metodo scientifico. Per poter esercitare la professione di psicologo la laurea non è sufficiente; terminati gli studi universitari occorre infatti svolgere un anno di tirocinio, sostenere l’Esame di Stato e iscriversi all’Ordine degli Psicologi.
Gli psicologi, a seconda dell’indirizzo formativo scelto all’università, possono operare in vari ambiti: lo psicologo clinico, ad esempio, si occupa di persone, coppie, genitori o famiglie che desiderano un cambiamento o che si trovano in difficoltà; lo psicologo del lavoro si interfaccia con le aziende che vogliono migliorare la propria organizzazione, la soddisfazioni dei lavoratori o i propri obiettivi economici; lo psicologo dello sviluppo e dell’educazione si occupa di disturbi dell’apprendimento ed è specializzato nel lavoro con i bambini; lo psicologo dello sport si dedica alla preparazione psicologica degli atleti. Nonostante questa varietà di ambiti di intervento, i principali strumenti utilizzati dagli psicologi nel loro lavoro sono l’ascolto, il colloquio e la somministrazione di test.
Quello che gli psicologi non possono fare è:
- lavorare con pazienti che presentano disturbi psicologici, ambito questo che attiene allo psicoterapeuta, perché non possiedono le conoscenze e le competenze necessarie;
- prescrivere o somministrare farmaci, perché questo compito spetta esclusivamente ai professionisti iscritti all’Albo dei Medici.
Psicoterapeuta: chi è e cosa fa
Lo Psicoterapeuta è uno Psicologo o un Medico, iscritto al relativo Albo professionale, che dopo la laurea ha frequentato una Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della durata di almeno 4 anni, riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca – M.I.U.R. Le scuole di specializzazione che permettono l’iscrizione all’Albo degli Psicoterapeuti sono molte e si differenziano tra di loro a seconda dell’orientamento teorico (ad esempio: Analitico Transazionale, Cognitivo Comportamentale, Sistemico Relazionale, Costruttivista…).
Si può quindi parlare sia di Psicologo-Psicoterapeuta che di Medico-Psicoterapeuta. Questi professionisti si occupano della cura di disturbi psicopatologici di diversa natura ed entità, dalle forme più lievi (es. gestione dell’ansia) a quelle più gravi (es. psicosi). Nello svolgere il loro lavoro utilizzano due principali strumenti: il colloquio clinico e la relazione terapeutica.
La psicoterapia differisce dalla semplice consultazione psicologica, perché va a lavorare a un livello molto più profondo. Lo Psicologo-Psicoterapeuta può esercitare tutte le attività dello psicologo e in più la psicoterapia, ma non può prescrivere farmaci; il Medico-Psicoterapeuta può esercitare le attività del medico (quindi anche prescrivere farmaci) e la psicoterapia. Quando uno Psicologo-Psicoterapeuta ritiene necessaria una terapia farmacologica per il trattamento di un determinato disturbo, collabora con lo Psichiatra per la presa in carico del paziente.
Lo Psichiatra: chi è e cosa fa
Lo Psichiatra è un professionista che si è laureato in Medicina e che si è poi specializzato in Psichiatria. A differenza dello Psicologo e dello Psicoterapeuta, che hanno una visione d’insieme del disagio e della persona, lo Psichiatra, avendo una formazione di tipo prevalentemente biologico, è maggiormente orientato a considerare il disturbo mentale come un qualcosa che deriva da un malfunzionamento o da uno sbilanciamento a livello biochimico del sistema nervoso centrale. Per questo motivo nel suo lavoro lo psichiatra effettua diagnosi di disturbi psicopatologici, prescrive analisi mediche e utilizza i farmaci (antidepressivi, ansiolitici, antipsicotici) come principale modalità di cura.
Dott.ssa Ilenia Merlin – Psicologa e Psicoterapeuta
Per qualsiasi informazione o per fissare un primo incontro puoi utilizzare il modulo di contatto del mio sito web.