Relazionarsi con un’altra persona è un compito complesso, che si trasforma in una vera e propria impresa titanica nel momento in cui ci troviamo di fronte a una persona arrogante. Quando, infatti, il nostro interlocutore si approccia a noi manifestando tratti di arroganza, la strada verso la comunicazione e la comprensione può diventare davvero impervia e difficile da percorrere.

L’arroganza è un comportamento che va al di là della semplice sicurezza in sé stessi, è una forma di egocentrismo distorto, caratterizzato da un’autostima esagerata e dalla convinzione di essere superiori, che si manifesta con affermazioni eccessive e presuntuose. Questo tipo di atteggiamento può minare la fiducia, generare conflitti e compromettere la qualità delle interazioni.

Identikit della persona arrogante

All’inizio una persona arrogante può risultare attraente e coinvolgente, perché apparentemente trasmette un’immagine di grande sicurezza e fiducia in sé. Tuttavia, se ci lasciamo abbagliare da questa maschera, ben presto ci renderemo conto che nella relazione con questi individui non c’è spazio per noi e che in loro compagnia tendiamo a sentirci inferiori e disprezzati.

Vediamo insieme quali sono le caratteristiche che contraddistinguono una persona arrogante e che ci aiutano a capire il senso di quella sensazione spiacevole che proviamo quando siamo in sua presenza.

  1. ECCESSIVO NARCISISMO

La persona arrogante tende ad essere eccessivamente auto-centrata e mostra un elevato grado di narcisismo. È convinta che il suo punto di vista sia sempre il migliore e che gli altri dovrebbero accettarlo senza discussioni. Inoltre, monopolizza le conversazioni per attirare costantemente l’attenzione su di sé.

  1. MANCANZA DI EMPATIA

L’arroganza va a braccetto con la mancanza di empatia. Le persone arroganti, infatti, hanno difficoltà a mettersi nei panni degli altri e a comprendere le loro prospettive.  Ne consegue che per chi ha un atteggiamento arrogante le relazioni interpersonali vadano in una sola direzione, che può essere riassunta nel seguente motto: “gli altri devono dare e io mi limito a ricevere”.

  1. NON RICONOSCE I SUOI ERRORI E NON ACCETTA LE CRITICHE

Per le persona arroganti le critiche e gli errori rappresentano una minaccia alla loro autostima, da cui è assolutamente necessario difendersi. Ritengono di non sbagliare mai e, se messe di fronte a un errore, trovano sempre una giustificazione, incolpando gli altri o attribuendo la causa a delle circostanze esterne avverse. Ovviamente, essendo incapaci di riconoscere i propri errori, non si scuseranno mai per il torto che hanno fatto, ma, al contrario, poiché la colpa ricade sempre sull’altra persona, pretenderanno loro di ricevere delle scuse.

Lo stesso ragionamento vale anche per le critiche: di fronte a un feedback negativo, infatti, le persone arroganti solitamente assumono un atteggiamento difensivo e svalutante.

  1. SONO INTOLLERANTI NEI CONFRONTI DELLA DIVERSITA’

Le persone arroganti nutrono la loro autostima cercando in tutti i modi di far sentire gli altri inferiori. Tutto quello che non rientra nei loro standard e nelle loro convinzioni viene pesantemente criticato e svalutato. Alla base di questa intolleranza nei confronti della diversità c’è un pensiero dicotomico, secondo cui “quello che io penso, sento e faccio va bene, quello che tu pensi, senti e fai è sbagliato”, che rivela una mancanza di profondità e di intelligenza.

Come gestire la relazione con una persona arrogante?

Immagino sia successo anche a te di doverti relazionare con una persona arrogante; ci sono delle circostanze, infatti, come, ad esempio, l’ambito lavorativo, in cui non è possibile sottrarsi a questo tipo di interazioni. Affrontare l’arroganza nelle relazioni richiede pazienza, empatia e strategie efficaci. Lo so, non è facile, ma si può fare ed è per questo che voglio condividere con te alcuni suggerimenti, che spero ti possano essere utili:

  • MANTIENI LA CALMA

Quando ti trovi di fronte a una persona arrogante, è di fondamentale importanza mantenere la calma. Le emozioni negative, infatti, possono acuire la difficoltà e portare a un’escalation del conflitto. Respira profondamente e cerca di rimanere tranquillo.

  • SII ASSERTIVO

Confrontare in modo diretto la persona arrogante sui suoi comportamenti è una strategia del tutto inefficace, che ti farà soltanto sprecare energie: chi è arrogante, infatti, non è disposto a mettersi in discussione, quindi un’interazione di questo tipo può portare solo a una maggiore ostilità nei tuoi confronti.

Nella comunicazione con queste persone occorre essere assertivi: comunica in modo chiaro e rispettoso ciò che senti e pensi, rimanendo aperto all’ascolto e a posizioni che possono essere diverse dalle tue. Puoi far notare alla persona arrogante come ti fanno sentire le sue azioni o parole, senza, però, attaccarla personalmente. Ad esempio, puoi dire: “Quando mi interrompi durante la conversazione, io mi sento non rispettato.”

  • FISSA DEI CONFINI BEN DEFINITI

Di fronte a una persona che si comporta in modo arrogante è importante fissare dei limiti ben definiti: comunica in modo chiaro e rispettoso cosa non sei disposto ad accettare nella relazione e quali sono le conseguenze nel caso in cui questi confini non vengano rispettati.

  • MANTIENITI FUORI DAL SUO GIOCO

L’atteggiamento arrogante si nutre di riconoscimenti e ammirazione, quindi, se il tuo obiettivo è quello di non farlo crescere, evita di nutrirlo. Concretamente questo significa, da una parte, non rimanere particolarmente colpito dai presunti successi e dalle presunte abilità della persona arrogante; dall’altra riconoscere il tuo valore come persona e nelle relazioni. Ricorda che l’arroganza degli altri non dovrebbe mai minare la tua fiducia in te stesso; se ti senti vacillare, lavora sulla tua autostima.

Per qualsiasi informazione o se desideri fissare un incontro, puoi utilizzare il modulo di contatto del mio sito web.

Dott.ssa Ilenia Merlin – Psicologa e psicoterapeuta

Se ti è piaciuto o hai trovato utile l’articolo, condividilo nel tuo social preferito!