Ti è mai capitato di dover parlare di fronte a un gruppo di persone? Se in quell’occasione hai provato una forte agitazione, le mani hanno cominciato a sudarti, la gola a seccarsi e il cuore a battere forte, è probabile che tu faccia parte di quella categoria di persone per cui parlare in pubblico rappresenta un vero e proprio blocco.
Paura di parlare in pubblico e livello d’ansia
Esporsi in pubblico, indipendentemente dal fatto che si tratti di un piccolo gruppo di persone o di una folta platea, costituisce una situazione stressante, nei confronti della quale sentirsi un po’ agitati è del tutto normale. Quando l’ansia supera una certa soglia, però, la paura che provi si trasforma in un problema, perché ti fa stare male e influisce negativamente sulla prestazione che devi sostenere. Spesso le persone che hanno paura di parlare in pubblico possiedono uno scarso livello di autostima: si sentono impacciate, insicure, incapaci e poco interessanti. Questa paura, come tutte le paure, nasce dentro di noi e può essere affrontata e superata: vediamo insieme come!
4 consigli per superare la paura di parlare in pubblico
Che cosa puoi fare concretamente per superare la paura di parlare davanti a un gruppo di persone e riuscire a fare un bel discorso? Ecco qui alcuni suggerimenti:
- Preparati bene sull’argomento.
Conoscere in modo approfondito il tema del tuo intervento è di fondamentale importanza per una serie di ragioni. Innanzitutto, possedere una buona padronanza dell’argomento ti aiuta a sentirti più sicuro. Per organizzare le tue idee e facilitarti nella strutturazione del discorso puoi utilizzare degli schemi o delle mappe mentali. Una volta preparato il tuo intervento, ti consiglio di sintetizzarlo attraverso un elenco di punti chiave: questa strategia ti permetterà di avere ben chiaro in testa quello che hai da dire e di non perdere il filo del discorso. Conoscere bene l’argomento della tua esposizione ti aiuta, inoltre, ad agganciare l’interesse e l’attenzione del tuo pubblico: ascoltare una persona che sa quello che dice è, infatti, molto più piacevole e coinvolgente rispetto all’ascoltare una persona che trasmette la sensazione di parlare a vanvera.
- Accetta e prenditi cura dell’emozione che provi.
Mancano pochi minuti al tuo intervento e la paura e l’ansia che provi sono alle stelle: è normale sentirsi in questo modo, soprattutto se sono le prime volte che ti accingi a parlare in pubblico. Evocare dentro di te degli scenari spaventosi riguardo a quello che potrebbe succedere di sicuro non ti aiuterà a sentirti meglio. Quello che puoi fare, invece, è cercare di rilassarti: fai dei profondi respiri e lascia scivolare via la tensione che senti nel corpo. Tieni, inoltre, presente la possibilità di cominciare il discorso ammettendo il tuo timore e il tuo nervosismo: condividere il tuo stato emotivo è un modo per tenere a bada la paura e creare un contatto con le persone a cui è rivolto il tuo intervento.
- Parla lentamente.
Spesso le persone che hanno paura di parlare in pubblico si esprimono in modo molto veloce, a volte anche mangiandosi le parole, perché l’unica cosa che desiderano è allontanarsi il prima possibile da quella situazione per loro estremamente penosa. Il risultato di questa strategia, però, è controproducente, perché chi ascolta difficilmente riesce a seguirti e a capire ciò di cui stai parlando, mentre tu, sentendo che ti stai esprimendo in modo caotico e confusionario, finisci con l’agitarti ancora di più. Se vuoi superare la tua paura di parlare davanti alle altre persone, hai bisogno di imparare a parlare lentamente, inserendo magari qualche pausa nel tuo discorso per tenere desta l’attenzione di chi ti ascolta.
- Rivolgiti a una persona alla volta.
Il fatto di avere una moltitudine di occhi che ti fissano tutti insieme è uno degli aspetti più ansiogeni del dover parlare in pubblico. Un segreto per gestire questo aspetto del problema è quello di parlare ad una persona alla volta: posa il tuo sguardo su un ascoltatore come se ti stessi rivolgendo solo a lui, poi, dopo un po’ di secondi, spostalo su qualcun altro. Procedendo in questo modo riuscirai a guardare il tuo pubblico negli occhi senza lasciarti sopraffare dalla paura.