L’autostima corrisponde al valore e all’apprezzamento che ognuno di noi attribuisce a se stesso in relazione a vari ambiti, quali le competenze, l’aspetto fisico, i risultati personali e professionali e l’affettività. Queste convinzioni e questi sentimenti influenzano la nostra vita, il modo in cui ci comportiamo nel lavoro, nelle relazioni e nei vari ruoli che rivestiamo (genitore, partner, collega, amico…). Credere nel proprio valore e sentirsi intimamente sicuri aiuta a rispondere in modo adeguato alle sfide e alle opportunità della vita; avere una bassa autostima è, invece, una delle condizioni che si riscontra in molti stati di disagio psicologico.

Come si costruisce l’autostima?

L’autostima si costruisce sin dai primi anni di vita e nasce dal contatto con le altre persone: i genitori prima di tutto, ma anche i fratelli, i parenti, gli amici e gli insegnanti. L’opinione che un bambino piccolo ha di sé è lo specchio dell’opinione che hanno di lui i genitori e le altre figure della famiglia che lo accudiscono. Crescendo questo bambino comincia a confrontarsi anche con gli altri bambini, i compagni di scuola, le maestre e i professori. Questa relazioni, insieme ai successi e agli insuccessi che il bambino ottiene, contribuiscono a modellare l’immagine che ha di sé nei diversi ambiti della sua vita. Durante l’adolescenza questa immagine subisce uno scossone: lo sviluppo emotivo, intellettivo e sessuale espongono, infatti, il bambino, ormai diventato ragazzo, a tutta una serie di nuove esperienze, che avranno un’importanza fondamentale per il suo sviluppo. Nell’età adulta la percezione che una persona ha di sé risulta piuttosto consolidata, quindi affinché questa immagine venga modificata, è necessario accadano degli eventi di grande impatto, come, ad esempio, una malattia, un grosso successo/insuccesso affettivo o lavorativo o una psicoterapia efficace che fa stare meglio con se stessi.

7 elementi che interferiscono con lo sviluppo di una buona autostima

Passiamo ora a vedere alcuni dei fattori che possono contribuire allo sviluppo di una bassa autostima:

  1. Eccesso di protezione da parte dei genitori o di altre figure significative: i bambini che vengono protetti e accuditi in modo eccessivo non hanno la possibilità di mettere alla prova e sviluppare le loro capacità. Faticano quindi a raggiungere una buona indipendenza e da adulti possono sentirsi molto insicuri e spaventati all’idea di dover fare qualcosa da soli, senza il sostegno di un’altra persona.
  2. Esposizione a continue critiche: un bambino che cresce in un ambiente in cui tutto quello che fa viene criticato, ripreso e corretto è probabile che cominci a pensare di non andare bene, di essere inadeguato e sbagliato.
  3. Poca coerenza nella disciplina: i messaggi contradditori inviati a un bambino creano disorientamento e confusione e gli impediscono di sviluppare un criterio stabile di valutazione. Quando commette un errore il bambino sente di aver sbagliato qualcosa, ma non capisce cosa e, anche in questo caso, è facile che arrivi alla conclusione di essere lui sbagliato.
  4. Esperienze di abuso: l’abuso fisico o psicologico porta il bambino a pensare di aver fatto qualcosa di sbagliato, di non essere degno d’amore, e a sviluppare l’idea di meritarsi quello che gli accade.
  5. Fallimento scolastico: gli insuccessi in ambito scolastico possono influire negativamente sulla percezione delle proprie capacità, favorendo lo sviluppo di un senso di sconforto e di sfiducia.
  6. Mancanza di limiti e di regole: i bambini che crescono in un ambiente di questo tipo generalmente sviluppano una scarsa capacità di controllo di sé e sull’ambiente, con il risultato che da grandi avranno difficoltà a canalizzare le proprie energie nel raggiungimento di un obiettivo.
  7. Aspettative troppo alte o troppo basse: quando le aspettative dei genitori sono troppo alte o troppo basse, al bambino non viene data la possibilità di sperimentare il successo e di sentirsi bravo e capace, condizione quest’ultima che è fondamentale per lo sviluppo di una buona autostima.

Ti sei riconosciuto in alcuni di questi elementi? Se pensi di avere una bassa autostima e vuoi migliorarla, il lavoro con uno psicologo-psicoterapeuta ti può aiutare.

Dott.ssa Ilenia Merlin – Psicologa e psicoterapeuta

Per qualsiasi informazione puoi utilizzare il modulo di contatto del mio sito web.