Luca quando si trova in un contesto di gruppo fa fatica a parlare di sé, a condividere le sue esperienze e a esprimere le sue idee. Vorrebbe far sapere alle altre persone qual è il suo punto di vista, ma nel momento in cui arriva l’occasione per poterlo fare, teme di fare una brutta figura, di non riuscire a spiegarsi, di balbettare e comincia a chiedersi se quello che ha da dire è interessante e appropriato.
Laura vuole iscriversi all’università, ma non sa quale facoltà scegliere: i genitori vorrebbero che diventasse un avvocato; lei ama i libri, adora lasciarsi coinvolgere dalle avventure dei personaggi che vi sono descritti e per questo si sente più portata per la facoltà di lettere. Questa decisione per lei è davvero molto difficile, perché le sembra impossibile orientarsi verso una direzione diversa rispetto a quella che i genitori si aspettano da lei.
Due storie diverse, eppure molto simili. Che cos’hanno in comune? Sia Luca sia Laura sono molto focalizzati su quello che potrebbero pensare di loro le altre persone, si preoccupano della loro reazione e del loro giudizio.
Forse è successo anche a te di vivere una situazione simile, di fare qualcosa e di domandarti “Chissà cosa diranno di me …”, “Che figura ci faccio se…”. Spesso, infatti, le persone si preoccupano di quello che gli altri pensano di loro, sono alla continua ricerca di approvazione e fanno di tutto per tenere lontano da sé i giudizi negativi, fonte di frustrazione e di disagio.
Perché il giudizio degli altri è così importante?
L’essere umano è un animale sociale, il che significa che, per sua natura, è portato a relazionarsi e a interagire con gli altri individui. Essere amati ed essere accettati dalle persone che ci circondano costituisce uno dei bisogni più importanti per l’uomo. Date queste premesse, risulta chiaro come per ognuno di noi sia naturale tenere in considerazione l’opinione che le altre persone hanno riguardo a noi e al nostro comportamento.
In alcuni casi, però, questa naturale tendenza a prestare attenzione al giudizio degli altri si trasforma in un bisogno irrinunciabile di piacere e di andare bene alle altre persone, andando a influenzare negativamente la qualità della vita. Quando questo accade, infatti, il valore che tu ti attribuisci, la tua autostima, i tuoi successi o fallimenti dipendono dal giudizio che gli altri hanno di te e questo costituisce un grosso problema, perché, di fatto, è impossibile piacere a tutti.
Paura del giudizio degli altri: spunti di riflessione per affrontarla
- Il tuo giudice più severo sei tu. Se temi così tanto il giudizio degli altri, è probabile che sia proprio tu il giudice più severo di te stesso, con la tua convinzione che non vai mai bene e che non sei mai abbastanza. Se ti senti incapace, inadeguato e non all’altezza della situazione, è facile che tu metta in atto una serie di comportamenti e tenda a interpretare gli stimoli che ti arrivano dalle altre persone in modo da confermare quella che è la tua opinione riguardo a te stesso.
- La vergogna è un’emozione umana. In alcuni casi la paura del giudizio degli altri è collegata alla difficoltà ad accettare di provare vergogna. Durante un discorso in pubblico per l’emozione ti dimentichi quello che devi dire e cominci a vergognarti. Iniziare a pensare “Che vergogna, sono un incapace, ora mi derideranno tutti” non ti aiuterà di certo a gestire la situazione. Se accetti la vergogna per quello che è, ossia un’emozione umana, e magari la manifesti senza accrescerla con pensieri negativi riguardo a te stesso, sarà per te più facile superare l’imbarazzo e lasciarti alle spalle questo stato emotivo.
- Nella mente degli altri non ci sei solo tu. Chi teme il giudizio degli altri ha l’impressione che se dice o fa qualcosa di sbagliato le altre persone se lo ricorderanno a vita e continueranno a ripensarci. È possibile che un certo evento rimanga impresso nella memoria, tuttavia, è esagerato ritenere che le persone riservino una parte così grande della loro mente a te, dato che anche loro hanno una vita e dei problemi a cui pensare.
Quale rapporto hai tu con la paura del giudizio degli altri? Se ti senti condizionato pesantemente da questo tipo di timore, rivolgerti a uno psicologo – psicoterapeuta può aiutarti a risolvere il tuo problema.